
LEGIONELLA
Legionella pneumophila è un batterio che si trova comunemente nell’acqua ed è responsabile di una forma di polmonite potenzialmente letale, chiamata Legionellosi, che viene trasmessa tramite l’inalazione di goccioline d’acqua contaminata (aerosol), prodotte da erogatori degli impianti idrici (ad esempio, rubinetti, soffioni delle docce, etc.), idromassaggio, fontane, torri evaporative e altri simili.
I gestori delle strutture turistico-ricettive devono seguire le Linee Guida del 07.05.2015, che stabiliscono quali misure adottare per prevenire e gestire il rischio Legionella, al fine di tutelare la salute degli ospiti, dei clienti e dei lavoratori.
In particolare, i gestori devono:
- Effettuare una Valutazione del rischio Legionella e redigere un Piano di autocontrollo aziendale, che contenga le misure da attuare per prevenire il rischio di infezione;
- Eseguire annualmente analisi di laboratorio sull’acqua per rilevare la presenza di Legionella;
- Nominare un responsabile che garantisca l’applicazione delle misure.
Lo Studio 626 offre ai gestori di strutture turistico ricettive un servizio di consulenza mettendo a disposizione la professionalità di Tecnici esperti.
- Sopralluoghi, valutazione del rischio e redazione del Piano di autocontrollo
- Fornitura della modulistica per le registrazioni previste nel Piano di autocontrollo
- Formazione del responsabile e delle persone coinvolte nell’attuazione del Piano di autocontrollo
- Analisi di laboratorio su campioni di acqua, da parte di un Laboratorio accreditato
- Revisione periodica della valutazione del rischio
- Assistenza in caso di controlli da parte degli organi di vigilanza